Cos'è riso vialone nano?

Riso Vialone Nano

Il riso Vialone Nano è una varietà di riso superfino tipica del Veneto, in particolare della provincia di Verona e Mantova, nella zona del Basso Veronese e della zona delle Valli Grandi Veronesi. È particolarmente apprezzato per la preparazione del risotto.

Caratteristiche principali:

  • Granello: Tondo e piccolo, per la precisione di tipo semifino.
  • Amido: Alto contenuto di amilosio, che lo rende particolarmente adatto per la cottura al dente e per assorbire i sapori.
  • Tenuta di cottura: Ottima, grazie alla sua composizione amidacea. Riesce a mantenere la forma durante la cottura senza sfaldarsi.
  • Assorbimento dei sapori: Elevata capacità di assorbire i condimenti e i liquidi di cottura, caratteristica che lo rende ideale per risotti cremosi e saporiti.

Utilizzo:

  • Risotto: È considerato uno dei migliori risi per risotto, grazie alla sua capacità di rilasciare amido e creare una consistenza cremosa. Si presta bene a risotti classici come il risotto all'Amarone, il risotto con i funghi porcini, il risotto con la zucca, ecc.
  • Minestre: Può essere utilizzato anche per la preparazione di minestre e zuppe.
  • Dolci: In alcune zone, viene impiegato anche per preparare dolci tradizionali a base di riso.

Origine e coltivazione:

  • Veneto: Prodotto principalmente nelle province di Verona e Mantova.
  • Terreni: Predilige terreni argillosi e ricchi di acqua.
  • Zone DOP: Esiste una Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il "Riso Vialone Nano Veronese", che ne garantisce la provenienza e la qualità.

In sintesi:

Il riso Vialone Nano è un riso italiano di alta qualità, particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche uniche che lo rendono ideale per la preparazione del risotto. La sua capacità di assorbire i sapori e mantenere la cottura lo rendono un ingrediente versatile e pregiato.

Argomenti importanti (con link):